fbpx

Giuseppe Marzulli - Nutrizionista

Telefono : +393339460202

Focaccia della nonna [dadi Verdi]

Si tratta di un “cibo festa”, quindi la ricetta è suggerita per quei momenti in cui si ha voglia di “trasgredire” ma non può essere intesa come una ricetta da inserire nei menù dietetici ogni settimana.

La ricetta è per un menù 4 dadi verdi (magari un sabato sera)

Ingredienti:

  • Farina integrale e farina 00
  • patate piccole
  • acqua e sale
  • lievito di birra (fresco o secco)
  • zuccheri
  • olio evo
  • pomodori e origano

DOSI:

Per una FOCACCIA da dividere in 8 pezzi, con cui avremmo soddisfatto carbo e grassi per 4 Dadi Verdi (125 gr) – a cui aggiungere un 120 gr di proteina magra quale prosciutto, ricotta, fesa – le dosi sono:

  • 500 gr di farina (300 gr farina integrale e 200 gr farina 00)
  • n° 2 patate piccole bollite
  • 250 gr di acqua salata
  • 1 lievito di birra (1 pezzo o 1 bustina)
  • 2 pizzichi di zucchero
  • 1 cucchiaio di olio

 

PREPARAZIONE

Iniziare con la bollitura delle patate dapprima pelate. Salare l’acqua di cottura delle patate perchè sarà poi usata per l’impasto.

image_67232001

Si mettono in una coppa tutte le polveri: farine, lievito, zucchero.

image_67220993

Al termine della bollitura delle patate si lasciano un pò rapprezzare e con uno schiacciapatate, si aggiungono queste all’impasto.

image_67203329

Si usa ora l’acqua di bollitura delle patate (250 gr) per impastare, versano pian piano, soprattutto per fare sciogliere il lievito. Può essere ancora calda.

image_50420481

L’impasto della focaccia è differente rispetto a quello del pane, infatti resta molto più appiccicoso.

image_67167745

Impastare per qualche minuto con la tecnica dello “schiaffeggiamento” ovvero sollevando e schiacciando ripetutamente l’impasto nella coppa, così da fare inglomerare aria nella massa.

Preparare nel frattempo una teglia ben unta.

image_67232257

Versare ora l’impasto semimorbido nella teglia e schiacciare con le mani (utilizzando un pò dell’olio che si trova nella teglia) in modo da stendere l’impasto in modo uniforme nella teglia.

image_67148801   image_67205377   image_67216641

Lasciare lievitare per 1 ora, nel forno o in un luogo asciutto e scuro.

Al termine della lievitazione (anche se non ha lievitato molto… è una fase necessaria per dopo), preriscaldare il forno a 200°C.

Nel frattempo condire la focaccia con pomodori (ideale piccadilly) tagliati a metà ed adagiati l’uno accando all’altro lasciando però abbastanza spazio tra essi (almeno 3-4 cm).

image_67229697 image_50421249

Ricoprire l’intera superficie di pomodori, condire poi con un altro pò di olio e dell’origano. Per chi desidera è possibile aggiungere anche delle olive de-nocciolate.

Infornare quando il forno sarà ben caldo e far cuocere per almeno 30 minuti.

La durata della cottura può dipendere dal tipo di forno quindi controllare, sollevandola, se il fondo si è annerito.

image_67227905  image_50443777

Nel forno la focaccia lievita e cresce tra i pomodori. Anche la superficie apparirà un pò brunastra ed i pomodori si aggrinziscono.

Dopo averla sfornata lasciare raffreddare per qualche minuto e poi tagliare in 8 pezzi (o più) e servire ancora calda con del salume magro.

Ideale Speck e Mozzarella light o prosciutto crudo e pecorino.

WhatsApp Image 2021-12-22 at 21.23.58

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *