Puntata del 22 febbraio 2018 della trasmissione Buon Pomeriggio con Michele Cucuzza.
I PRODOTTI DELLE API SONO:
–Miele e’ il prodotto che un po’ tutti conosciamo, e’ molto ricco di zuccheri semplici
–Polline invece rappresenta la parte proteica, con tutti gli amminoacidi essenziali e tante altri micronutrienti.
–Pappa Reale e’ un misto di proteine e zuccheri, molto nutriente e destinato alle api regina (per questo “reale”)
–Propoli e’ invece una resina che serve a proteggere l’alveare dalle infezioni, un antibiotico potentissimo.
–Cera e’ fatta di acidi grassi cerosi e costituisce la struttura del favo, un capolavoro di architettura, centinaia di cellette esagonali di 0,7cm, nel quale sono ospitate le larve o conservato il miele. L’uomo l’ha usata in antichita’ per fabbricare candele ma anche per prodotti cosmetici o per usi alimentari ad esempio per ricoprire formaggi.
SONO TUTTI UTILI ALLA NOSTRA SALUTE, VEDIAMONE MEGLIO LE PROPRIETA’…
IL MIELE
Il MIELE, ricavato dalla metabolizzazione da parte delle api operaie del polline e del nettare dei fiori o dalla melata (prodotta da altri insetti), di cui si cibano, e’ molto ricco di zuccheri semplici, fruttosio e glucosio, e quindi molto CALORICO, presenta proprieta’ ANTIBIOTICHE.
Le api sono poi fedelissime ai fiori di cui cibano per cui il miele assume dei sapori e colori ben precisi a seconda del tipo di fiori visitati dalle api ed anche proprieta’ precise, ad esempio:
Miele di tiglio per l’insonnia
Miele di timo ed eucalipto per le infezioni respiratorie
Miele di agrumi ha proprieta’ sedative
Miele di castagno e’ un ottimo ricostituente e rimineralizzante
LA PROPOLI
La propoli e’ un antibatterico naturale.
Utile in caso di raffreddore, asma e influenza e’ un’alleata del sistema immunitario. Il nome deriva dal greco pro (προ, davanti) e polis (πόλις, citta’), ovvero “davanti alla citta’” che vuol significare DIFESA DELL’ALVEARE.
La propoli e’ composta per lo piu’ da resine, balsami e cere, olii essenziali, polifenoli, Sali minerali e vitamine. E, rispetto al miele ha pochissime calorie.
LA PAPPA REALE
E’ un prodotto di natura proteica. Ricca di zuccheri e sali minerali ed e’ un ottimo tonico e stimolante.
Se ne nutrono le larve per i primi 2-3 giorni di vita (dopo si nutriranno di miele e polline) mentre le api regina (che vivono 4-5 anni) si nutriranno di questa per tutta la vita.
Dal punto di vista nutrizionale la pappa reale e’ un alimento completo: oltre il 70% di proteine, zuccheri semplici e acidi grassi liberi oltre che vitamine e sali minerali.
Se ne raccolgono solo pochi grammi di pappa reale per alveare, da qui i costi considerevoli del prodotto.
La pappa reale (sotto forma di gelatina) e’ usata per fortificare l’organismo in periodi particolari, come i cambi di stagione, prima di un esame, in momenti di stanchezza, affaticamento, dalle donne in gravidanza o in fase di allattamento, da bambini e anziani.
Ha anche un potente efficacia anti-invecchiamento (vitamina B5)
IL POLLINE D’API
IL POLLINE D’API: preparazione di uno yogurt con il polline
2 Comments
Arturo Pace
Buongiorno dottore ho letto il suo articolo e in particolare sul polline d’api. Sono un consumatore da anni di polline fresco congelato e ritengo che sia l’integratore piu’ valido che esista al mondo.
Il mio quesito che gli pongo e’ questo:
Dato che il polline d’api contiene oltre a tantissimi nutrienti anche enzimi e ormoni e soprattutto una quota considerevole di prolina, questo a lungo andare puo’ provocare degli squilibri ormonali nell uomo?
Cordiali saluti
Giuseppe Marzulli
Gentile Arturo,
per la quantita’ di polline che solitamente e’ usata (circa 5-10 gr) magari in yogurt o insalate, le dosi di molecole dal dubbio effetto (come la prolina) sono ritenute trascurabili. Cio’ non vale per le molecole attive anche in tracce come le vitamine ed oligoelementi, di cui il polline, assunto quotidianamente, costituisce una buona fonte