Puntata del 19 aprile 2018 della trasmissione “Buon Pomeriggio” con Mary De Gennaro – Parliamo di cibi brucia-grassi domandandoci se essi esistono davvero o si tratta di un falso mito.
Non esistono alimenti che bruciano i grassi. Si puo’ considerare sicuramente un falso mito. Si puo’ parlare di modelli alimentari che portano a favorire il consumo dei grassi di deposito e quindi a un dimagramento ma pensare che qualche alimento di per sé sia in grado di bruciare i grassi e’ un concetto fuorviante.
In realta’ i cibi non esercitano nessuna azione diretta sui grassi ma l’azione e’ piuttosto sulla fame e sul metabolismo. Infatti possiamo distinguere i famosi cibi BRUCIA-GRASSI in:
- Alimenti che bloccano la fame: molti cibi, soprattutto quelli ricchi di acqua, aiutano il dimagrimento poiché contribuiscono a rimandare sazieta’. Normalmente si tratta di frutta e verdura, ma anche delle fibre e dei cereali
- Alimenti termogenici: si tratta di tutti quegli alimenti che, per essere correttamente assimilati dall’organismo, richiedono energie importanti. Attivando quindi il metabolismo, spingono al consumo dei grassi accumulati.
Fortunatamente, non e’ necessario affidarsi a prodotti costosi o frutta esotica, perché gran parte di questa proprieta’ e’ espressa da ortaggi di uso molto comune e sempre disponibili nella piccola e grande distribuzione.
ALCUNI ESEMPI:
Fra questi, si elencano:
- Lattuga: cosi’ come gran parte delle insalate, l’assunzione regolare di lattuga placa il senso di fame, sia perché riempie lo stomaco che per l’alto contenuto di acqua. Inoltre, ha anche proprieta’ benefiche, grazie al suo apporto di minerali e la capacita’ di limitare gli effetti dell’istamina;
- Aceto di mele: l’acido acetico, un composto disponibile in ogni varieta’ d’aceto, accelera il metabolismo delle cellule e spinge il corpo a bruciare i grassi. Questa particolarita’ sarebbe piu’ marcata nell’aceto di mele, utile anche come astringente e per la bellezza di pelle e capelli;
- Peperoncino: oltre a essere un valido alleato per la salute del sistema cardiovascolare, il peperoncino e’ noto per incentivare la risposta dell’organismo. Inoltre, la reazione termogenica dopo l’ingestione contribuisce al rapido scioglimento dei grassi, anche del tessuto adiposo della cellulite;
- Pompelmo: dalle ridotte calorie, si tratta di un frutto spesso prescritto nelle diete, poiché blocca il senso di fame, aiutando quindi a sopportare quantita’ minori di cibo. Si preferisce il succo, sempre nelle dosi consigliate dal nutrizionista poiché tendere a nascondere il sapore degli altri ingredienti;
- Fragole e frutti di bosco: le fragole, e in generale tutti i frutti di bosco, contengono grandi quantita’ di acqua e presentano un ridotto impatto calorico. Queste proprieta’ si traducono in una piu’ facile sazieta’, per questo e’ consigliato assumere questi cibi circa 30 minuti del pasto;
- Ananas: si tratta di uno degli alimenti piu’ conosciuti per il suo effetto astringente e, seppur non bruci direttamente i grassi, aiuta la digestione grazie alla bromelina in esso contenuta. Le sue proprieta’ antinfiammatorie, inoltre, possono aiutare a rendere piu’ agevole il transito intestinale;
- Alga Wakame: tra le alghe brune a consumo alimentare, la Wakame e’ quella che piu’ stimola la perdita dei chili in eccesso. Questo potere e’ dovuto alla fucoxantina, un elemento che incide direttamente sull’adipe;
- Te’ verde: bere regolarmente te’ verde e’ un’abitudine davvero benefica per l’organismo poiché, essendo ricco di antiossidanti, rallenta i processi di invecchiamento delle cellule. Inoltre, limita l’accumulo di grasso ed e’ quindi molto indicato nelle diete di mantenimento.